G-STAR RAW E L’ARTISTA MAARTEN BASS TRASFORMANO GLI SCARTI DEL DENIM IN PEZZI DI DESIGN E ARTE ALLA MILANO DESIGN WEEK



















La mostra ‘More or Less’ mette in luce le infinite possibilità del denim e la continua tensione tra il desiderio di avere di più e la necessità di consumare di meno.
Amsterdam/Milano, 17 aprile 2023 – Il marchio di denim G-Star RAW e l’artista e designer Maarten Baas hanno collaborato per creare una serie di opere d’arte e di design che fanno riflettere, realizzate con gli scarti del denim. La mostra “More or Less”, che sarà presentata durante la Settimana del Design di Milano, esplora uno dei problemi fondamentali del nostro tempo: la tensione e la dualità tra il desiderio di avere di più e la necessità di avere di meno. La mostra presenta un trittico di armadi a forma di jeans e un jet privato lungo quindici metri, tutti realizzati con jeans riciclati di G-Star.
The art of (denim) waste – Maarten Baas è considerato uno dei designer più importanti del XXI secolo, con un’esperienza consolidata nel sorprendere e incuriosire il pubblico. Era la scelta obbligata di un partner creativo per un progetto che mirava a esplorare i confini del design del denim. G-Star si è rivolta a Baas con il desiderio di creare una serie di pezzi d’arte e di design a partire da un nuovo materiale tessile derivato dal denim riciclato.
Il risultato è un trittico di armadietti che sono allo stesso tempo giocosi e funzionali. Oltre a essere realizzati in denim e ad assomigliare a un paio di jeans, i mobili possono essere utilizzati per riporre le paia di jeans (e altri oggetti in denim). Tutti e tre gli armadietti sono realizzati in materiale tessile ricavato dal riciclo dei jeans G-Star, appositamente sviluppato dagli innovatori tessili danesi Really/Kvadrat. I jeans sono stati raccolti nei negozi G-Star di tutta Europa grazie al programma “Return your Denim”, che consente ai clienti di restituire i loro vecchi jeans per riciclarli. Durante la mostra, i visitatori possono anche portare i loro capi indossati per farli serigrafare con il messaggio “More or Less”.
“Noi di G-Star crediamo che non ci siano limiti a ciò che il denim può fare. In questo caso stiamo mettendo in luce ciò che i nostri rifiuti di denim possono diventare e come possiamo trasformare un materiale di scarto in qualcosa di significativo che si distingua, che faccia riflettere e pensare. Perché tutti vogliamo di più, ma il nostro pianeta ha bisogno di meno. Una realtà scomoda con cui tutti abbiamo a che fare. Sì, puntiamo costantemente a migliorare il nostro impatto sulle persone e sul pianeta, ma allo stesso tempo ci rendiamo conto che incoraggiamo anche il consumo. Questo simboleggia l’equilibrio di essere un marchio responsabile e di successo allo stesso tempo”, afferma Gwenda vanVliet, CMO G-Star RAW.
More or Less – La mostra “More or Less” sarà ospitata nella chiesa di San Paolo Converso, risalente al XVI secolo, che offrirà uno scenario sorprendente e inaspettato ai design provocatori. La mostra evidenzia le nuove possibilità creative del riciclo e si propone di stimolare la contemplazione e la discussione sulla dualità del desiderio di avere di più in questi tempi.
Mentre progettava l’idea iniziale degli armadietti all’inizio di quest’anno, un secondo concetto di design è sorto nella mente di Baas: un imponente jet di quindici metri che, come gli armadietti, è stato costruito utilizzando denim di scarto – e che è destinato a suscitare reazioni. Non solo per le sue dimensioni imponenti, ma anche per l’audace affermazione che fa sulla dualità dei temi della sostenibilità.
“Quando G-Star mi ha proposto di collaborare, è stata l’occasione perfetta per concentrarmi su questo tema rilevante. Dopo tutto, siamo tutti parte dello stesso puzzle: gustiamo il nostro prosecco accanto a questo jet privato realizzato con materiali riciclati. Non stiamo salvando il mondo, ma stiamo contribuendo a migliorarlo? Più o meno…”, dice Maarten Baas.
La collaborazione G-Star RAW x Maarten Baas sarà lanciata il 17 aprile 2023 durante la Settimana del Design di Milano.
‘More or Less’ è aperta al pubblico dal 18 al 23 aprile dalle 11.00 alle 18.00 presso la Chiesa San Paolo Converso, Piazza Sant’Eufemia 1, Milano. L’ingresso è gratuito.